Domenica di elezioni: ecco come si vota | Il Gallo

2022-10-09 12:56:49 By : Ms. Sunny Wei

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

 “Tricase, che fare?”, il contro…bilancio

Aumenti in busta paga per oltre 500 mila operatori sanitari italiani

Rinnovabili, impianto agri-ovi-fotovoltaico nel Salento

Dramma a Galatina: 35enne si toglie la vita

Incidente sulla SS101: muore 28enne in moto

Tricase, incidente nel rione di Caprarica

Aggredisce la ex, arrestato dalla polizia

Furto nella notte nella sede del Tar di Lecce

«Lotta all’usura tra reti e comunicazione efficace»

 “Lu Paniri te e site”, a Palmariggi

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Salento centro di gravità degli avvocati italiani

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Un concerto per celebrare 40 anni di Ottica Moderna

Fucile, pistola, proiettili e una moto rubata, nei guai 68enne di Presicce-Acquarica

Incidente auto-moto all’incrocio: 41enne rischia amputazione

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Incendio in Rsa di Montesardo: due indagate e 3 perizie

Auto contro bici sulla Alessano-Corsano: ciclista in codice rosso

Il turismo settembrino del Capo di Leuca al TG2

Recuperate una piazza ed un mercato coperto grazie al GAL

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Disagi all’ufficio postale: il sindaco di Alezio scrive alla direzione provinciale

10eLotto, centrato un 9 ad Alezio

Incidente fatale in Trentino per 29enne originaria del basso Salento

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Investito da scafo della finanza, ferito sub

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte di paura per sub disperso, ritrovato all’alba da peschereccio

Incidente in curva: spavento sulla litoranea

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte verde, domani la più grande festa pugliese dedicata alla terra

Notte Verde dedicata a Pasolini

Andrano-Castiglione: alberi in fiamme, strada chiusa

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Aradeo, è morto il papà di Emma Marrone

Arrestato per traffico droga, strappa divise carabinieri tentando la fuga

I risultati delle amministrative: tante riconferme in provincia

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Scontro all’incrocio: auto vola contro muro

Parco degli ulivi dedicato alle donne

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

25 novembre: tutto il Salento contro la violenza sulle donne

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Lente della GdF su gare pubbliche in 4 Comuni: perquisizioni e sequestri

Riduzione o sospensione erogazione idrica in 7 località

Covid nei Comuni: percentuali alte a Bagnolo, Montesano e Castro

La fortuna bacia Botrugno: vinti 50mila euro

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Matrimonio con la pioggia: a Botrugno sposi bloccati in chiesa

Botrugno: cittadinanza onoraria a Barbara Stefanelli di Corsera

SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove

Scritte contro l’antimafia a Calimera, denunciato anarchico

Bicinpuglia, ruggito di Tondo al La Mandra

Bicinpuglia, domenica tappa a Calimera

Vergognose scritte contro l’antimafia a Calimera!

Conservare la memoria per costruire il futuro: Calimera ricorda Antonio Montinaro

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Lavoro: nel Leccese si cercano wedding planner, sarti, rider, operai, contabili

Offerte di lavoro, +13% nel Leccese: TAC e commercio in forte crescita

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

La Festa della Municeddha si riaccende dopo due anni di stop forzato

Riduzione o sospensione erogazione idrica in 7 località

Autista col covid? Lo scuolabus lo guida il sindaco

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Adottiamo un ulivo due anni dopo

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Caprarica di Lecce su Traveller UK, la rivista di National Geographic

Paladini del Territorio: le iniziative in provincia

E si udì il Gallo cantare, di passione

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tic Tac, il Salento te le canta ancora

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Violento incidente con feriti: estratto dalle lamiere uno dei conducenti

Xylella, la proposta dal Nord: reinvestire utili delle imprese nel reimpianto degli ulivi

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

I veterinari giocano a calcio nella Grecìa Salentina

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Calcio, Serie D: Costantino, difesa da sistemare?

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Perde controllo auto tra Casarano e Taviano: 23enne in codice rosso

Casarano Calcio: che partenza sprint!

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Sgomberato il rave di Castrì: doveva durare fino a mercoledì

Rave party con un migliaio di persone in corso dalla notte scorsa in Salento

“Pensionato ucciso con efferatezza”: passi avanti nelle indagini a Castrì

75enne ucciso in casa, si pensa a più giustizieri

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Al via questa sera il Kascignana Festival

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Kascignana Festival 2022: un progetto con ZeroCalcare, Manuel Agnelli e Bandabardò

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Bollette da mezzo milione: chiudono i Caroli Hotels

A Leuca il 1° convegno regionale di “Riabilitazione implantare nell’era digitale”

Il turismo settembrino del Capo di Leuca al TG2

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Per il mare non è una festa, a Castro stop ai palloncini

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le ultime note del “Festival del Capo di Leuca”

Spento l’incendio tra Castro e S. Cesarea: ancora con Canadair

Travolto da auto mentre rientra a casa: 17enne rischia amputazione

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Auto distrutta dalle fiamme a Cavallino

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

Autovelox Cavallino: Giudice di Pace annulla verbale da 736 euro

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Collepasso, la nuova tappa di  “Crita – festival delle arti”

Moto prende improvvisamente fuoco: choc sulla provinciale

Piccoli e grandi campioni insieme

Rinnovabili, impianto agri-ovi-fotovoltaico nel Salento

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Armi e droga un arresto

Hervé Cavallera, le prossime elezioni e l’inesistente formazione politica

Finiscono fuori strada in auto: grave passeggera di 17 anni

Andare a scuola? Per i nostri ragazzi è un’odissea

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le Ronde della Taranta a Galatina per tutta la notte

Notte della Taranta, concertone con Stromae

A Corigliano uno sportello di orientamento di UniSalento

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Auto contro bici sulla Alessano-Corsano: ciclista in codice rosso

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Scontro auto moto all’incrocio a Corsano: ferito ragazzo

Il primo “sì” alla Guardiola

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Dedicato all’artigianato, nel Salento il Press Tour dell’Abitare

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Miasmi nel cuore del Salento, le anomalie segnalate da Campagna Aria Pulita

RaiUno porta Linea Verde “nel cuore del Salento”

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Piantagione di marijuana a Cutrofiano

Hervé Cavallera, le prossime elezioni e l’inesistente formazione politica

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Caro Giuseppe o meglio Pippi. La scomparsa di un amico

Inclusione, ecosostenibilità e legalità alla bottega equo-solidale di Marittima

Imparare a dire “no”: a Diso incontro sulla comunicazione assertiva

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Carly Paoli, concerto-evento a Poggiardo

Il turismo settembrino del Capo di Leuca al TG2

Staffetta sul fiordo del Ciolo

Dramma a Galatina: 35enne si toglie la vita

Rinnovabili, impianto agri-ovi-fotovoltaico nel Salento

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Elezioni, il confermato Leonardo Donno: «Risultato M5S straordinario»

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Coppia investita da auto, lui è grave: c’è positività alcol test

Admo Puglia: Match It Now, trova il tipo giusto

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incidente sulla SS101: muore 28enne in moto

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Bollette da mezzo milione: chiudono i Caroli Hotels

«Centrosinistra, prendi esempio dal Salento…»

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Microchip gratuito per cani e gatti a Giuggianello

I cento passi fra Sanarica e Giuggianello

Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo

Festa e fiera a Giurdignano per la Madonna del Rosario

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Parco degli ulivi dedicato alle donne

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Acqua pubblica: il nuovo Piano dell’Aip

25 novembre: tutto il Salento contro la violenza sulle donne

Furto nella notte nella sede del Tar di Lecce

Corruzione, Fiamme Gialle di nuovo in Tribunale

Salento centro di gravità degli avvocati italiani

Uno Sportello di Comunità per gli anziani

Passaporti, open day in Questura

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Spaventoso incidente, diciannovenne in pericolo di vita

Hervé Cavallera, le prossime elezioni e l’inesistente formazione politica

Inaugurato il monumento all’aviatore sulla Lecce-Galatina

Incendio sulla Lecce-Gallipoli: il bilancio

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tre fortunati vincitori del Lotto nel Salento

Finiscono fuori strada in auto: grave passeggera di 17 anni

Frontale auto-moto: 19enne perde la vita

Incendi ovunque: le operazioni in corso, via terra ed aerea

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tic Tac, il Salento te le canta ancora

Ad Alessia Tondo il Premio Loano Giovani

Un paese in lutto: padre e figlio muoiono a poche ore di distanza

Parco degli ulivi dedicato alle donne

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Un tirocinante su tre trova lavoro entro tre mesi

Lavoro: nel Leccese si cercano wedding planner, sarti, rider, operai, contabili

Offerte di lavoro, +13% nel Leccese: TAC e commercio in forte crescita

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Lavoro: nel Leccese si cercano wedding planner, sarti, rider, operai, contabili

Offerte di lavoro, +13% nel Leccese: TAC e commercio in forte crescita

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Notte della Taranta, concertone con Stromae

I veterinari giocano a calcio nella Grecìa Salentina

Raccolta rifiuti: possibili ritardi o limitazioni nei paesi dell’Aro Lecce 8

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Matino fa… cartello contro chi inquina

Un uomo è evaso dai domiciliari per venire in vacanza in Salento

Vicoli d’Arte e solidarietà a Matino

«Furti in campagna, agricoltori disperati»

Fuoco su 67 ettari di litorale: 10 ore di lavoro con Canadair

Melendugno, i familiari di Sara Rollo chiedono verità e giustizia

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Vadrucci: “500mila euro per aiutare le imprese colpite dal caro energia”

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Premio Lilt a Suor Margherita e ad Antonio Quarta

Parco degli ulivi dedicato alle donne

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Lupo investito ed ucciso lungo la Maglie-Lecce

Notte della Taranta, uno straordinario successo

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

La Notte della Taranta questa sera in tv

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Giochi paralimpici a Miggiano, che bella giornata!

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Lo Sport per Tutti: Giornata Paralimpica a Miggiano

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Caro-energia: «E se tornassimo a dialogare con la Russia?»

Omicidio Specchia Gallone, confermato ergastolo per l’assassino della ex

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Prosegue il Dolmen Festival: gli appuntamenti finali

Scontro e volo nelle campagne: sei feriti

Beccato con due chili di cocaina, arrestato 26enne

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Montesano-Ruffano: un intero uliveto in fiamme

Moto contro camion: muore 39enne

Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Schianto in curva: paura tra Ruffano e Montesano

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tromba d’aria: conta dei danni a Montesano e Castiglione

Terra infelice: Montesano nel ‘68, stasera proiezione inedito

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Chiuse indagini su accoltellamento a Torre Vado

“Cari politici, spiegate voi a questi nipoti perché il loro nonno non c’è più”

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dramma a Morciano: 55enne ritrovato senza vita

Lutto a Muro: 46enne muore colpito da infarto

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fiamme sulla 275 lambiscono la carreggiata

Scandalo sanità, le pesanti accuse del gip a Ruggeri

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

Incidente sulla SS101: muore 28enne in moto

Aggredisce la ex, arrestato dalla polizia

Nonna Titina ha compiuto 100 anni

Aggressione arma in pugno, fermato ventenne

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

150 quintali di aiuti partiti da Galatina per l’Ucraina

Neviano: l’ex sindaco resta ai domiciliari

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incidente blocca la Maglie-Leuca: code e traffico deviato

Notte della Taranta, concertone con Stromae

SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Spaventoso incidente, diciannovenne in pericolo di vita

Cappottamento nella notte: due sorelle in ospedale

Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022

Ha comprato benzina ed ha bruciato l’auto: ricostruito il femminicidio-suicidio di Novoli

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

«Cambiamo nome all’Unione della Costa Orientale»

Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo

Slalom Torre Del Mito per la prima volta con il pubblico

Le ombre del “Sistema Otranto” arrivano anche a Tricase

Infezione fatale per 18enne dopo vacanza in Salento: indagine in corso

Andare a scuola? Per i nostri ragazzi è un’odissea

 “Lu Paniri te e site”, a Palmariggi

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incendio per mano di operatore protezione civile: “Ha offeso tutti i volontari”

Scontro e volo nelle campagne: sei feriti

Appicca fuoco a bosco: fermato operatore protezione civile

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Schianto sulla Alezio-Parabita: codice rosso per uomo in scooter

“Stasera che Sera!” a Parabita

Schianto mentre rientra a casa: muore 20enne nel basso Salento

A Parabita nasce il Polo delle Arti del Sud Salento

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Presunti maltrattamenti su anziano: processo prosegue dopo la sua morte

Terra Madre per la Festa dei Lettori a Patù

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

La Notte Bianca di Patù una settimana dopo

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Carly Paoli, concerto-evento a Poggiardo

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Un tirocinante su tre trova lavoro entro tre mesi

RaiUno porta Linea Verde “nel cuore del Salento”

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incendi ovunque: le operazioni in corso, via terra ed aerea

Le offerte di lavoro in provincia di Lecce

Commercio abusivo e bivacco sulla spiaggia: operazione interforze

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Cuore Amico a Racale per Marika

Centro estetico ed auto di carabiniere dati alle fiamme nel basso Salento

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Bando efficientamento illuminazione pubblica a Ruffano: il Tar dà ragione al Comune

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Promozione della cultura dei diritti: a Ruffano è nata Pari

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Cappottamento nella notte: due sorelle in ospedale

Maltempo: la tromba d’aria passata ieri sul Salento

Incendio in appartamento, 46enne disabile perde la vita

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Il turismo settembrino del Capo di Leuca al TG2

Appartamenti con piscina su “verde agricolo”: accusa di lottizzazione abusiva a Salve

Festival Organistico del Salento con Sergio Vartolo tra Galatina e Salve

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Travolto uomo in bici: muore sul colpo

Fuga di gas, evacuate decine di abitazioni

Cade in magazzino e batte la testa: gravissimo operaio

Melendugno, i familiari di Sara Rollo chiedono verità e giustizia

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

In moto contro pista ciclabile: coppia muore sul colpo

Incastrata in auto dopo cappottamento: soccorsi sulla statale

Urta cavo di alta tensione e muore folgorato a 29 anni

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Schianto con auto nel centro abitato: muore conducente moto

Altri 33,5 milioni ai Comuni salentini

TIM, una telefonata allunga la vita. Corre sul filo il disservizio

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

L’A.S.D. Sanarica: culla di talenti

Lente della GdF su gare pubbliche in 4 Comuni: perquisizioni e sequestri

I cento passi fra Sanarica e Giuggianello

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tentano furto in villa: incastrati dalle videocamere

A Sannicola la medaglia d’oro del Campionato di Cucina Italiana

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Slalom Torre Del Mito per la prima volta con il pubblico

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Spento l’incendio tra Castro e S. Cesarea: ancora con Canadair

Truffa nei centri accoglienza e deturpamento paesaggistico all’Acquaviva: 7 ordinanze di custodia cautelare, 28 indagati

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fiamme sulla 275 lambiscono la carreggiata

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

Traffico internazionale di droga: arrestato pericoloso latitante salentino

SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Incidente in serata: due feriti ed auto ko

«ASL Lecce garantisca trasporto disabili ai centri socio-educativi e riabilitativi»

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Giorgia da Sogliano Cavour a Miss Italia

Notte della Taranta, concertone con Stromae

E si udì il gallo cantare

150 quintali di aiuti partiti da Galatina per l’Ucraina

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le Ronde della Taranta a Galatina per tutta la notte

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Volo fuori strada: codice rosso per 19enne

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Esercizi chiusi dal Comune a Specchia, parla l’avvocato

Specchia: Comune chiude due esercizi commerciali

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Pittule e pizzica a Specchia

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Carly Paoli, concerto-evento a Poggiardo

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dramma a Spongano: 64enne ritrovata senza vita

Contro la rotatoria sulla Spongano-Torrepaduli: spavento per 18enne

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dal Friuli al Salento in moto contro la leucemia

Premio Asimov, i Licei ed i ragazzi vincitori

Più soldi in banca. Otranto, Gallipoli e Tricase sul podio

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le Ronde della Taranta a Galatina per tutta la notte

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Camion finisce oltre il guardrail sulla Maglie-Lecce

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Premio Cultura digitale al presidente di PagineSì

Finisce con la moto nelle campagne: paura sulla Gallipoli-Leuca

Paladini del Territorio: le iniziative in provincia

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Violento scontro sulla 275: soccorsi nel tratto di Surano

Il “Miele di Gigi”, Gocce d’Oro

DFV si fa in tre: nasce DFX

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Corruzione, Fiamme Gialle di nuovo in Tribunale

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Auto contro idrante: interrotte proiezioni al multisala di Surbo

Urtato dall’auto resta incastrato tra ruota e marciapiede, muore 92enne

Tremendo schianto: un morto sul colpo ed un ferito grave

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Topi tra i bambini: chiusa scuola dell’infanzia a Taurisano

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Metano alle stelle: a Taurisano costa quasi 5 euro!

Ancora intimidazioni a Taurisano: altre due auto date alle fiamme

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Simu leccesi: «Io, figlio di Berlinguer…»

Perde controllo auto tra Casarano e Taviano: 23enne in codice rosso

Centro estetico ed auto di carabiniere dati alle fiamme nel basso Salento

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Incidente a Torre Nasparo: uomo in moto condotto in ospedale

Lavoro: nel Leccese si cercano wedding planner, sarti, rider, operai, contabili

The Queen per Torre Palàne

DFV si fa in tre: nasce DFX

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Heaven, i giorni di Milena in scena a Lecce

Tricase: lo Sport torna in Piazza

Auto in fiamme nella notte

Due nuovi autovelox alle porte di Lecce

«Lotta all’usura tra reti e comunicazione efficace»

Tricase, incidente nel rione di Caprarica

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

 “Tricase, che fare?”, il contro…bilancio

Salentomotori al Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Tuglie ricorda Antonio Palumbo, vittima delle Brigate Rosse nella strage di Salerno

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Annega in piscina: tragedia nel basso Salento

Schianto mentre rientra a casa: muore 20enne nel basso Salento

«Lotta all’usura tra reti e comunicazione efficace»

Chiuse indagini su accoltellamento a Torre Vado

Andare a scuola? Per i nostri ragazzi è un’odissea

Il turismo settembrino del Capo di Leuca al TG2

Lavoro: nel Leccese si cercano wedding planner, sarti, rider, operai, contabili

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incendio per mano di operatore protezione civile: “Ha offeso tutti i volontari”

Hervé Cavallera, le prossime elezioni e l’inesistente formazione politica

Poste, bancomat senza denaro e pensionati rimandati casa

Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022

Violento scontro tra due auto: 8 coinvolti, soccorsi sul posto

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Non sposta l’auto prima dei lavori, asfaltano la via tutto intorno

Più soldi in banca. Otranto, Gallipoli e Tricase sul podio

Sequestrati beni per tre milioni a pregiudicato salentino

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Nasce l’Associazione delle “Città Oronziane”

Acqua pubblica: il nuovo Piano dell’Aip

Andare a scuola? Per i nostri ragazzi è un’odissea

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le Ronde della Taranta a Galatina per tutta la notte

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Piccoli e grandi campioni insieme

Salentomotori al Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste

Calcio, Serie D: Costantino, difesa da sistemare?

Giochi paralimpici a Miggiano, che bella giornata!

Slalom Torre Del Mito per la prima volta con il pubblico

Casarano Calcio: che partenza sprint!

Le schede, le preferenze da esprimere, cosa fare in caso di errore ecc

Ai 46.127.514 elettori in Italia che domenica 25 settembre si recheranno alle urne per l’elezione dei componenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica saranno consegnate due schede: una rosa per la Camera, una gialla per il Senato. I seggi saranno aperti dalle ore 7 alle ore 23.

Sono 3.217.703 i pugliesi chiamati domani al voto per eleggere 40 parlamentari.

I deputati da eleggere nella regione sono 27 dei quali 10 nei collegi uninominali e 17 nei collegi plurinominali, mentre sono 13 i senatori (5 uninominali e 8 plurinominali).

Le sezioni aperte in tutte la regione sono 4.028. I seggi si insedieranno nel pomeriggio di oggi e le urne resteranno aperte dalle 7 alle 23.

I modelli delle due schede sono identici. Le schede recano il nome del candidato nel collegio uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno di ciascuna lista o i contrassegni delle liste in coalizione ad esso collegate. Accanto al contrassegno delle singole liste sono stampati i nominativi dei relativi candidati nel collegio plurinominale.

Il voto si esprime tracciando un segno nello spazio contenente il contrassegno della lista prescelta e, in tale caso, è espresso sia per lista che per il candidato uninominale a essa collegato. Se è tracciato un segno sul nome del candidato uninominale il voto è espresso anche per la lista a esso collegata e, nel caso di più liste collegate, il voto è ripartito tra le liste della coalizione in proporzione ai voti ottenuti nel collegio.

Non è previsto il voto disgiunto.

L’elettore che si rende conto di aver sbagliato nel votare può chiedere al presidente del seggio di sostituire la scheda, potendo esprimere nuovamente il proprio voto. A tal fine, il presidente gli consegnerà una nuova scheda, inserendo quella sostituita tra le schede deteriorate.

Massima attenzione a non sovrapporre le schede una sull’altra al momento dell’espressione del voto, per evitare che il segno di voto tracciato su una scheda sia visibile anche su quella sottostante.

I militari delle Forze armate nonché gli appartenenti a corpi organizzati militarmente per il servizio dello Stato, alle Forze di polizia e al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, sono ammessi a votare nel comune in cui si trovano per causa di servizio.

I naviganti (marittimi e aviatori) fuori residenza per motivi di imbarco possono esercitare il voto nel comune in cui si trovano previa esibizione di: un certificato rilasciato dal comandante del porto o dal direttore dell’aeroporto; un certificato del sindaco del comune attestante l’avvenuta notifica telegrafica al sindaco del comune che ha rilasciato il certificato elettorale, della volontà espressa dall’elettore di votare nel comune in cui si trova per causa di imbarco.

Per l’elezione della Camera dei deputati, sono 147 i collegi uninominali del territorio nazionale (compreso il collegio della Valle d’Aosta) ai quali vengono assegnati 147 seggi maggioritari. 49 i collegi plurinominali nei quali vengono assegnati i restanti 245 seggi proporzionali.

Per l’elezione del Senato della Repubblica, sono 74 i collegi uninominali del territorio nazionale (compreso il collegio della Valle d’Aosta), ai quali vengono assegnati 74 seggi maggioritari. 26 i collegi plurinominali nei quali vengono assegnati i restanti 122 seggi proporzionali.

Alla chiusura dei seggi, si procederà prima all’accertamento del numero dei votanti per ciascuna consultazione e, subito dopo, allo scrutinio delle schede del Senato. A seguire, quello delle schede per l’elezione della Camera dei deputati.

Andare a scuola? Per i nostri ragazzi è un’odissea

Elezioni, le prime parole del neodeputato Claudio Stefanazzi

I sogni d’estate volano via

Ragazzi, riprendetevi il vostro Paese

Elezioni, sondaggio Ixè: M5S primo partito al Sud e nelle Isole

Caro energia: “Regione contribuisca al 100% per fotovoltaico su abitazioni e condomini”

Elezioni, il gioco dei partiti è finito

La Candidatura di Otranto a Capitale italiana della Cultura 2025. Al via le linee guida per la valorizzazione della Terra d’Otranto. Un nuovo piano di sviluppo, un mosaico di idee progettuali espressione della comunità e della sua vocazione per promuovere la cultura creativa. Tre direttrici (creatività, mediterraneità e sostenibilità) per tessere intorno alla cultura il proprio modello di sviluppo. Investimenti per infrastrutture, mobilità e sostenibilità ambientale. In collaborazione con ASSET: Elettrificazione della linea ferroviaria (180 M di Euro). Programma accessibile e sostenibile con Abil Festa ed Ecofesta Puglia.

Otranto è la città più orientale d’Italia, laddove il Sole si affaccia sul nostro Paese. È città simulacro, è luogo plasmato dall’incontro delle culture in cui una storia plurimillenaria si è stratificata rendendola un mosaico unico, frammenti di tempi e di spazi diversi che qui si ricompongono e trovano sintesi. Otranto è, dunque, la risposta più solida  storicamente fondata a una domanda pressante e ineludibile dell’oggi: la domanda di inclusione, condivisione, dialogo tra culture. Queste, di fatto, le premesse della candidatura a Capitale italiana della Cultura 2025, di un progetto corale che parte da lontano, espressione di una comunità per cui la cultura non è solo eredità del passato, ma risorsa per costruire il futuro.

Il Comune di Otranto ha partecipato al bando del Ministero della Cultura per la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2025.

Un gruppo di lavoro dell’Università del Salento, coordinato dal Prof. Fabio Pollice, Magnifico Rettore, in partnership con il Comune di Otranto, Assessorato alla Cultura, ha coadiuvato nella progettualità esecutiva il team degli esperti, partecipando alla redazione del programma di candidatura.

Un lavoro, quindi, attento e innovativo, supportato metodologicamente da Promo PA Fondazione, impegnata nei processi di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e da Luciano Schito, team manager culturale.

Otranto 2025 è una candidatura di comunità, risultato di un percorso partecipativo che l’ha portata a riscoprire la propria identità e a proiettarla nel futuro, ben oltre l’orizzonte della stessa candidatura, seguendo la propria vocazione, ponendo la cultura al centro della propria visione di sviluppo.

Una comunità che abbraccia l’intera Terra d’Otranto di cui la città è da sempre espressione e sintesi.

Oggi, presso l’Auditorium del Museo Sigismondo Castromediano a Lecce, si è svolta la conferenza stampa di Otranto Capitale italiana della Cultura 2025. Erano presenti Francesco Bruni, Assessore alla Cultura del Comune di Otranto; Fabio Pollice, Magnifico Rettore dell’Università del Salento, e Luciano Schito, coordinatore del Dossier di candidatura.

«Dopo la fine della prima fase della redazione del dossier»,  ha spiegato Francesco Bruni, Assessore alla Cultura del Comune di Otranto, «si deve passare ora a un sostegno ancor più convinto del percorso della candidatura in ragione della qualità del progetto redatto insieme all’Università del Salento, che delinea scenari molto rilevanti per la futura programmazione culturale della Città di Otranto. In effetti, per la prima volta, la nostra città si è dotata di una progettazione di largo respiro e di lungo periodo, che potrà orientare tutta l’offerta culturale del nostro territorio nei prossimi anni. Sarà molto importante che questo percorso sia ancor di più accompagnato e realizzato con tutti gli attori istituzionali – a cominciare da Unisalento e Camera di Commercio, che hanno creduto da subito nell’iniziativa – e dagli stakeholders coinvolti nella fase di progettazione. Siamo convinti, infine, che il dossier abbia tutte le carte in regola per superare il prossimo step e traguardare la fase finale del bando».

«Un progetto di comunità, è così che può essere sinteticamente descritta», ha aggiunto Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento, «la candidatura di Otranto a Capitale italiana della Cultura 2025. Una comunità che reinterpreta sé stessa, il proprio patrimonio culturale, mettendolo al centro di un progetto di sviluppo che travalica i confini stessi della candidatura per costruire una visione di lungo termine a cui possa ispirarsi l’agire individuale e collettivo. E così Otranto, mosaico di culture, sotto la guida dell’Università del Salento, ha prodotto un mosaico di idee: un progetto organico e condiviso che guarda al futuro mettendo in valore il passato».

«Il Dossier di candidatura nella sua narrativa progettuale» – ha concluso Luciano Schito, coordinatore del Dossier di candidatura, «compartecipata con i cittadini, gli Enti e le Istituzioni, ci rivela un modello innovativo di pianificazione condivisa: un Piano Strategico omogeneo, in cui le convergenze tra il pubblico e il privato sono il vero punto di forza di questa candidatura. Perché all’autorevolezza e all’autenticità delle idee si aggiungono la forza e la volontà di realizzarle insieme. Perché alle competenze e alla sensibilità di tutto il gruppo di lavoro si uniscono la conoscenza scientifica e l’umiltà del confronto dialettico, dove contano le buone idee e non i ruoli».

L’officina, come luogo del fare, impegna la città a consolidare il suo ruolo di laboratorio multiplo e dinamico per le arti e i saperi che negli spazi eletti ad accoglierli si raccontano e si ibridano, costruendo sempre nuove sintesi, nuove prospettive.

Otranto Creative Hub: incubatore di imprese culturali e creative. Al fine di promuovere la creazione di iniziative imprenditoriali nell’ambito del settore dell’industria culturale e creativa, Palazzo Melorio diventerà un incubatore in grado di ospitare sino a 15 start-up, costruendo, quindi, ad Otranto un centro di promozione di  imprese, funzionali allo sviluppo dell’offerta culturale e alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.

Hydruntum Fab Lab. L’obiettivo di questa azione è quello di promuovere l’artigianato artistico e agroalimentare come espressione della creatività e dell’identità territoriale, rinsaldando la relazione di reciprocità che lo lega al turismo.

Otranto Art Lab. L’azione intende promuovere la creatività artistica nelle sue diverse manifestazioni, sia promuovendo queste forme di creatività tra le giovani generazioni (azione in collaborazione con le scuole), sia accompagnando giovani talentuosi nello sviluppo della propria sensibilità artistica attraverso un’attività di orientamento e formazione.

Otranto AiR (Artists in Residence). Le residenze artistiche sono interpretate come uno mezzo per favorire la creatività e l’ibridazione espressiva, facendo del territorio un luogo di mediazione e di produzioni culturali. Gli artisti in residenza, oltre alla produzione di opere a fini espositivi, svolgeranno attività di divulgazione e formazione aperte a diversi target, in particolare giovani e persone in condizione di fragilità e vulnerabilità.

Laboratorio e Scuola di Placetelling. Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio permanente di placetelling, di narrazioni di luogo, dove attraverso il coinvolgimento della comunità locale si lavorerà alla costruzione di una narrazione partecipata, in modo da rafforzare l’identità territoriale. Sarà realizzato un laboratorio narrativo e una scuola, così da insegnare agli operatori turistici a raccontare il territorio e le sue specificità culturali. Sarà realizzato un archivio della memoria otrantina, un Museo di Comunità, dove verranno raccolti materiali vari donati dalla comunità per raccontare la propria storia e quella del territorio.

Laboratorio di tecnologie e linguaggi per la musealizzazione del patrimonio archeologico. Pensato come uno spazio creativo permanente per la progettazione e sperimentazione di modalità innovative di narrazione digitale e fruizione museale del patrimonio archeologico, il laboratorio, allocato presso Masseria Cippano, presenterà le culture della Terra d’Otranto, crocevia del Mediterraneo antico, dalla Preistoria al Medioevo. Attraverso le tecniche dello storytelling esperienziale ed emozionale, sarà narrata l’identità culturale collettiva di questo territorio ricorrendo a tecnologie innovative e linguaggi specifici per il patrimonio culturale e archeologico.

Casole: la storia al futuro (le pietre, i libri, la lingua). Il progetto si propone di dar vita a una biblioteca digitale che consenta la fruizione del patrimonio librario di Casole (condividendo quanto già digitalizzato e proseguendo la digitalizzazione di ciò che non è ancora disponibile). Per il 2025 si realizzerà una grande mostra all’interno del Faro di Palascìa che possa restituire al pubblico la grande importanza dei beni dell’antica abbazia facendo uso di strumenti di realtà virtuale aumentata. Palazzo Melorio, invece, ospiterà il centro multimediale, le cui attività saranno diffuse all’interno dell’Unione di Comuni della Grecìa Salentina.

Mosaico creativo collettivo: una tessera per la cultura. La realizzazione di un grande mosaico collettivo, costituito da tessere collocate da residenti o turisti che vogliano contribuire alla sua realizzazione, nonché da altri soggetti collettivi come scuole, associazioni che decidano di curarne una specifica sezione, diviene momento e luogo di condivisione, metafora della cultura come costruzione collettiva.

Carmelo BENE culturale. L’intervento prevede la realizzazione di uno spazio reale e virtuale per la fruizione dei contenuti dell’Archivio Carmelo Bene conservato presso la Biblioteca Bernardini di Lecce e attualmente in fase di digitalizzazione.

Marchio territoriale “Terra d’Otranto”. L’azione consiste nella creazione di un marchio d’area per valorizzare le produzioni tipiche del territorio e legarle all’attrattività turistica. Sarà sostenuto da un’azione di networking del tessuto produttivo e porterà ad un rafforzamento dell’immagine del territorio e delle sue produzioni.

Mediterraneo Remix. All’interno del programma di Otranto 2025, una grande attenzione sarà portata alla cultura musicale. In seno all’azione saranno sviluppati numerosi progetti: Music Innovation Hub, Patrimonio musicale di Terra d’Otranto, Homo religiosus, ATLANTIDE MUSIC, Teatri di tradizione, Laboratorio creativo e performativo sulla musica tradizionale e le danze della cultura mediterranea, G-Metauniverso, suoni e musica dei pianeti (Installazione video-sonora impiantata presso il Faro di Punta Palascìa che consentirà di ascoltare il movimento degli astri e dei corpi celesti trasformandoli in musica, secondo l’affascinante teoria pitagorica), Osservatorio permanente per l’industria musicale del Mediterraneo, Medimex – Otranto e un programma di concerti si apre con Robert Plant il 1 gennaio 2025.

Il Faro, elemento guida per antonomasia, si manifesta concretamente nel faro e nelle torri che costellano il profilo costiero della Terra d’Otranto, ma qui è metafora di programmi che suggellano l’unione tra la città e ciò che è all’orizzonte e oltre: iniziative che valorizzano e ampliano realtà culturali già in essere e ne creano al contempo di nuove, con un’attenzione particolare all’arte e alla creatività come strumenti di integrazione e di crescita del dialogo interculturale. Approdo dei popoli. L’azione si sostanzia nella costituzione di un’officina permanente di cittadinanza attiva e plurale, in cui le esperienze migranti possano trovare uno spazio di rappresentazione e interazione con il territorio, uno spazio di socialità aperto che ospiti esposizioni, ma anche libri e giornali stranieri, corsi di lingua e tradizioni popolari, una “biblioteca degli oggetti” che possono essere messi a disposizione su prenotazione. L’evento di spicco dell’agenda dell’officina, in collaborazione con altri enti ed istituzioni, sarà il festival “L’alba dei popoli”. Umanità migrante – Sabir Festival. Il Sabir Festival vuole rappresentare un’occasione per riflettere su alternative e pratiche innovative di contrasto alle discriminazioni e al razzismo e per la giustizia sociale, offrendosi come spazio di riflessione, dialogo e testimonianza, dando voce ad associazioni, movimenti e organizzazioni sociali del Mediterraneo. Otranto Film Lab. L‘Otranto Film Lab riunisce una serie di esperienze e nuove progettualità che faranno di Otranto un punto di riferimento per la cinematografia nazionale e internazionale. Tra i progetti per Otranto 2025 si propongono: Otranto Film Fund Festival, EGO – East Gate Otranto, Rassegna cinematografica “Per un canone del cinema italiano – Dal reale al fantastico”, Cinema blu – Autism Friendly Screening, Otranto 2025 New Generation and Cinema, Rassegna di cinema “Otranto Regione dell’Anima”. Premio internazionale per l’arte inclusiva. Si tratta di un premio volto a selezionare, attraverso una call internazionale, le migliori iniziative per fare dell’arte un elemento di inclusione sociale e uno strumento di integrazione.

Architettura Ambiente Agricoltura – Biennale del Mediterraneo. Una mostra-evento in cui sarà importante esprimere i valori culturali che ci uniscono piuttosto che quelli che ci dividono. Portare l’attenzione al Sud dell’Europa è un segnale importante per spostare il baricentro del dibattito verso quei luoghi più sensibili del nostro Continente. La Biennale consentirà un confronto tra tendenze architettoniche e, soprattutto, sulle soluzioni volte ad accrescere la sostenibilità delle infrastrutture e degli insediamenti. Sarà altresì l’occasione per la diffusione delle buone prassi in architettura.  

Regata delle tre nazioni. Il progetto prevede l’organizzazione di una regata di richiamo internazionale che valorizzi la regione turistica transfrontaliera del Canale di Otranto, comprendente il Salento, l’Epiro e le Isole Ionie e l’Albania meridionale, creando un esempio di regione turistica transfrontaliera multietnica e interculturale.

Campus interculturale. Si vuole realizzare a Otranto un centro sull’interculturalità in cui far convergere ed interagire i giovani studenti delle Università del Mediterraneo. Attraverso la rete UNIMED verranno selezionati annualmente 30 studenti/ studentesse interessati a frequentare un percorso teorico-applicativo sull’interculturalità con un focus specifico che verrà definito anno per anno.

Incontro mondiale del Terzo Teatro – Scuola internazionale di antropologia teatrale. L’Incontro mondiale del Terzo Teatro farà confluire a Otranto gruppi teatrali da più di 25 paesi del mondo con la realizzazione di seminari, spettacoli e gruppi di studio aperti alla formazione e alla specializzazione. A 50 anni esatti dall’esperienza dell’Odin Teatret nel Salento, Eugenio Barba convoca i gruppi teatrali nati dal percorso dell’Odin e che oggi popolano la scena teatrale in tutto il mondo. L’obiettivo è quello di esplorare un fenomeno teatrale che ha inciso profondamente sulla storia del teatro contemporaneo influenzando non solo il linguaggio del teatro ma le pratiche artistiche e il loro riverbero sulla società. Ripartire dal teatro per parlare del mondo e degli uomini e dei pericoli che minacciano il futuro del pianeta.

Osservatorio geopolitico della regione mediterranea – Festival Giornalisti del Mediterraneo. L’azione mira a creare un Osservatorio geopolitico permanente riferito in particolare alla regione mediterranea e ai rapporti Est- Ovest con un focus di caratterizzazione sulla lettura geopolitica che emerge dai media dei Paesi rivieraschi.

L’ecosistema, equilibrio tra uomo e natura, tra mare e terra, tra realtà e immaginazione. La conoscenza della città, del suo territorio e del suo portato culturale materiale e immateriale è la chiave per ricostituire un ecosistema sostenibile nel presente e nel futuro, attraverso l’educazione alla sostenibilità e all’esperienza multiculturale di un territorio oggi più consumato che vissut.

Underwater experience. L’azione propone percorsi subacquei alla scoperta della biodiversità marina per una fruizione sostenibile del patrimonio naturalistico del tratto di costa idruntino del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, hotspot internazionale di biodiversità che caratterizza le alte falesie rocciose verticali.

Corridoi ecologici integrati. Sarà costituito un centro di educazione ambientale che svolgerà anche funzioni di centro visite per orientare turisti e residenti alla scoperta della natura otrantina che individuerà e attrezzerà due fondamentali percorsi escursionistici: il percorso interno (green belt) alla scoperta dell’interno idruntino con raggio di collegamento lungo la Valle dell’Idro; il percorso costiero (blue belt) che accompagnerà il visitatore alla scoperta dell’arco costiero nella varietà delle sue falesie.

Ecoapp per fruizioni immersive. L’azione consiste nello sviluppo di un applicativo che consenta attraverso un device, come uno smartphone, di riconoscere la flora del territorio otrantino e di divenire parte di un progetto di citizen science per il monitoraggio dell’ecosistema fondato sui principi della Citizen Science Monitoring.

Otranto augmented tour. L’azione si prefigge di accrescere l’attrattività del patrimonio culturale di Otranto e, allo stesso tempo, di promuovere una fruizione più immersiva e consapevole di questo patrimonio con una narrazione che migliori e arricchisca l’esperienza del fruitore e gli permetta di riappropriarsi della memoria dei luoghi.

Cooperativa di comunità. L’obiettivo di questa azione è dare attuazione alla Convenzione di Faro facendo della comunità otrantina una comunità patrimoniale, portandola cioè a farsi parte attiva del processo di valorizzazione del patrimonio culturale del proprio territorio.

Otranto ospitalità sostenibile (Otranto4Future). Il progetto prevede di offrire alle aziende che operano nel settore della ricettività un supporto informativo, formativo e consulenziale per adottare il sistema di certificazione EMAS attraverso una collaborazione con l’Università del Salento.

Comunità di paesaggio. La principale finalità di questa azione è fare della rigenerazione del paesaggio otrantino colpito dal disseccamento degli ulivi dovuto al batterio della xylella, un progetto collettivo e realizzare iniziative che promuovano l’investimento patrimoniale ed affettivo nel paesaggio come forma dell’abitare.

Imprese sostenibili. Le attività rivolte alle singole imprese spazieranno dalla formazione alla finanza agevolata, dalla consulenza tecnica ai rapporti con i fornitori, affiancando ciascun imprenditore nell’intero percorso di riduzione dell’impatto ambientale e dei costi energetici dell’attività economica e produttiva. L’azione si propone altresì come una fattiva interlocuzione con la PA in progetti più ampi che riguardano l’intera comunità.

Food experience in Terra d’Otranto. Evento per addetti ai lavori e appassionati (chef, uomini di sala, imprenditori e comunicatori), darà visibilità ai prodotti agroalimentari e alle eccellenze pugliesi nel campo dell’enogastronomia. L’evento FoodExp sarà un contenitore stimolante di attività, con un programma di talk, approfondimenti, degustazioni, pranzi stellati, wine tasting e Show Cooking. L’appuntamento per tutto il mese di ottobre 2025 è in programma presso i fossati del Castello Aragonese, strutture ricettive, masserie e il Pastaporto, che sarà un contenitore dedicato alla pasta in cui proporre una ricca offerta culturale e ricreativa con un calendario stagionale che si integrerà a quello della città. Il Pastaporto sarà Brand Identity e luogo fisico attivo e aperto tutto l’anno (da ottobre 2025); custode della tradizione culinaria della pasta fresca, avvicinando soprattutto le nuove generazioni a questa nobile tradizione. Si terranno seminari in collaborazione con Università, CNR, imprenditori agricoli, chef, professionisti e aziende che operano nel settore; saranno inoltre organizzati laboratori manuali ricreativi all’interno e all’esterno delle RSA e RSSA del territorio. Il Pastaporto sarà caratterizzato da una forte connotazione digitale e contemporanea e sarà dotato di istallazioni multimediali immersive ed interattive.

Nell’anno di candidatura saranno inoltre rafforzati gli eventi ricorrenti di Otranto, anche grazie a percorsi di capacity building dedicati agli organizzatori.

Comune di Otranto Regione Puglia Provincia di Lecce Arcidiocesi di Otranto Università del Salento Accademia Belle Arti Lecce Conservatorio “Tito Schipa” Lecce Unione dei Comuni della Grecìa Salentina GAL Porta a Levante Ente Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase Fondazione con il Sud Banca Popolare Pugliese BCC Terra d’Otranto Camera Nazionale della Moda Italiana Feder Terziario FONDITALIA Asset Regione Puglia – Agenzia Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio Puglia Promozione Teatro Pubblico Pugliese e progetto Puglia Sounds Apulia Film Commission Fondazione Notte della Taranta Distretto Produttivo Puglia Creativa Camera di commercio di Lecce Confindustria Lecce Confindustria Albania Confartigianato Lecce Confcommercio Legacoop Federalberghi Assohotel Delegazione FAI Lecce CIF- Centro Italiano Femminile Arci Nazionale e Arci Lecce Lega Navale Quarta caffè Opera Legal atp Studio Legale Cantine Menhir Salento AIS – Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Lecce Fondazione Le Costantine Consorzio Vivaisti “Terra d’Otranto” Consorzio vivaisti viticoli pugliesi BJCEM association – Biennale des jeunes créateurs de l’Europe et de la Méditerranée GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani Consiglio Nazionale delle Ricerche AIAPP – Associazione italiana architettura del paesaggio WWF Salento ISS Lanoce – Istituto Professionale Statale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera – OTRANTO Barba Varley Foundation Legambiente Veliero Parlante – 52 Scuole in rete Polo Bibliomuseale di Lecce InnovAction Società Cooperativa marchio “Ecofesta Puglia” BTM Puglia – Business Tourism Management Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Lo Schermo dell’Arte Cooperativa l’integrazione marchio “Abilfesta” RSSA Villa Calamuri Associazione Cijaru Associazione Random “Kora” – Contemporary Arts Center FoodExp Soc. Coop. Otranto Zoe’ Onlus

Eugenio Barba, Ennio Capasa, Francesco D’Andria, Maria Rosaria Marella, Fabio Novembre, Flavia Pennetta, Fabio Pollice, Stefania Rocca

Comune di Otranto in collaborazione con l’Università del Salento; Assessorato alla Cultura Francesco Bruni; Ufficio Turismo e Cultura RUP Francesco Coluccia; Coordinamento generale Luciano Schito; Direzione scientifica e redazione Università del Salento; Supporto metodologico e redazione Promo PA Fondazione

Fabio Pollice, Raffaele Casciaro, Luca Bandirali, Emiliano Carico, Manuela De Giorgi, Luigi De Luca, Lucio De Paolis, Federica Epifani, Irene Panzani, Daniela Rizzo, Serena Rosati, Luciano Schito, Francesca Velani.

AS Hospitality Management, Associazione Culturale Artemisia, Associazione Hydro Otranto, Associazione Musicale Hydruntum Art di Otranto, Club Unesco di Otranto, Consulta Giovanile di Otranto, Associazione figli in paradiso -ali tra cielo e terra- OdV, Otranto Culture APS, LB Factory srl, A.P.S. “Radici”, Proloco Otranto APS, Quattro Bambole Records, Roberta Risolo Art Jewels, Voloalto APS

Francesca Bortone, Carlo Capasa, Don Enzo Vergine, Don Marcello, Tommaso Forte, Francesco Giannetta, Gaetano Marangelli, Paola Moscardino, Elio Paiano, Alessandro Panigada, Candida Stefanelli, Alessandro Stefanio, Valentina Vantaggiato

Coinvolti ed invitati a partecipare tutti gli stakeholders del territorio. La dirigente scolastica Anna Lena manca: «Tenuto conto che la nostra scuola esprime un’offerta formativa con settori unici nel Capo di Leuca si ritiene doveroso affrontare tutti insieme tali criticità che riguardano il suo futuro e quello dei nostri ragazzi in termini di scelte, opportunità ed aspettative» ,

Autobus pieni già alla partenza, studenti in piedi e ammassati, difficoltà a raggiungere da destinazione che poi è la scuola, studenti, genitori e, talvolta, amministratori locali sul piede di guerra. Sembra un film già visto, uno di quei classici melanconici che a fine estate, ogni anno, ci ripropongono. Tanto, quello è se volete…

La dirigente scolastica Anna Lena Manca

La dirigente scolastica Anna Lena Manca

Per questi motivi l’I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte ha organizzato per lunedì 17 ottobre, alle ore 11, un incontro atto ad aprire un tavolo di concertazione «volto a condividere le problematiche connesse e gravi disagi del trasporto pubblico che l’utenza della nostra scuola è costretta ad affrontare ogni giorno sia per raggiungere la sede che per ritornare in famiglia al termine delle lezioni», come ha spiegato la dirigente scolastica Anna Lena Manca.

«Tenuto conto che la nostra scuola esprime un’offerta formativa con settori unici nel Capo di Leuca», ha aggiunto la dirigente scolastica, «si ritiene doveroso affrontare tutti insieme tali criticità che riguardano il futuro della scuola stessa e quello dei nostri ragazzi in termini di scelte, opportunità ed aspettative».

Ecco perché sono stati coinvolti ed invitati a partecipare tutti gli stakeholders del territorio: il presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva, il consigliere provinciale Fabio Tarantino, il direttore generale della provincia di Lecce Giovanni Refolo, i presidenti delle Unioni dei Comuni Terra di Leuca e Terra di Leuca Bis, Terre di Mezzo, Talassa Mare di Leuca, Terre di Leuca bis, Andrano – Spongano – Diso, Entroterra Idruntino, Costa Orientale, Terre d’Oriente.

Invitati anche tutti i sindaci del bacino di utenza delle aziende di trasporto FSE, STP, Seat, Borman e Chiriatti.

Lunedì 17 ottobre, alle ore 11, dunque presso la sede centrale del “Don Tonino Bello” in via Apulia a Tricase, il tavolo di concertazione. E speriamo che finalmente concerti, per i nostri ragazzi.

“Per un atomo di verità: 2020-2022, due anni di Amministrazione Comunale”: incontro dibattito in biblioteca comunale domani dalle 20

Dopo il video annuncio via social del sindaco Antonio De Donno di un incontro per il 12 novembre per fare un bilancio dei primi due anni di mandato della sua amministrazione, arriva la controffensiva dai banchi dell’opposizione.

“Tricase, che fare?” addirittura anticipa il primo cittaddno e promuove per domani sera, dalle 20, in biblioteca comunale, l’incontro “Per un atomo di verità, due anni di amministrazione comunale”.

Ovviamente interverranno i consiglieri Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo che agevoleranno il dibattito con il pubblico presente e chi verrà intervenire in remoto da casa.

«Quando le scelte politiche di una città finiscono in mano a pochi eletti allora per quella città si prevedono tempi cupi», scrivono Carità, Baglivo e Ciardo, «la privazione del dibattito pubblico è un primo sintomo di crisi democratica. Questo accade quando chi è delegato a rappresentare termina con il rappresentare sé stesso o, peggio ancora, l’immagine di sé riflessa in uno specchio. Tanti giovani sono distanti dalla politica, perché l’esempio è pessimo e il bene collettivo spesso soccombe a vantaggio di interessi personali, di solito a garanzia dei più scaltri, raramente dei più meritevoli.

Pertanto dove vince il silenzio, il non detto, prevale l’antipolitica che facilmente degenera nella malamministrazione e nella rassegnazione della gente».

«A peggiorare la situazione», scrivono i tre consiglieri di opposizione, «sono intervenuti la pandemia prima e la guerra poi. Anche nella nostra città pare essere calata la nebbia del silenzio, che tutto avvolge e tutto rende uguale, omogeno. Questa situazione ha messo in crisi anche noi. Con difficoltà siamo riusciti a mantenere contatti diretti, costanti e quotidiani con la popolazione. La maggior parte delle volte per raccogliere segnalazioni di disservizi, delusione e perdita di fiducia nella politica, ma anche promuovendo iniziative a sostegno del sociale, delle scuole, dell’ambiente. Questa nostra presenza nella città ci ha permesso di crescere, anche numericamente, e di maturare una visione chiara e virtuosa della città. Ora le condizioni sono cambiate, è venuto il tempo di ritornare nei luoghi della politica, quella vera che passa dal contatto umano con i cittadini».

Ed ecco dunque l’annuncio: «Per parlare della nostra Tricase, soprattutto della Tricase che vogliamo costruire, invitiamo quanti sono interessati all’assemblea cittadina che si terrà domani venerdì 7 ottobre, a partire dalle ore 20, presso la Biblioteca Comunale, in via Micetti. Chi non potrà esserci avrà modo di seguire la diretta sulla pagina FB Associazione “Tricase, che fare?” e, sempre nel corso della stessa, porre eventuali domande inoltrandole via WAP al numero 3402851838».

RaiTre a Leuca: “Ambulanze bloccate dai tavolini dei ristoranti”

“Cari politici, spiegate voi a questi nipoti perché il loro nonno non c’è più”

The Queen per Torre Palàne

Anche il Salento avrà il suo locale “food porn”

DFV si fa in tre: nasce DFX

Ciak si gira: riprese in Salento, c’è anche Scamarcio

Lutto a Muro: 46enne muore colpito da infarto

Gara di bici finisce in tragedia: perde la vita 58enne del Capo di Leuca